Vai al contenuto principale
Inizio del contenuto principale

Villa Della Torre per Palazzo Te

Due capolavori, due città, tre vini che li uniscono.

Villa Della Torre e Palazzo Te, apparentemente lontani per la distanza che separa Fumane e Mantova, sono profondamente legati dal genio di Giulio Romano e da una lunga storia che attraversa i secoli.

 

Dalle molteplici e significative assonanze che accomunano i due capolavori rinascimentali, nasce una fertile alleanza: tre vini inediti, un Valpolicella, un Lugana e un Amarone, vestiti da tre delle più note opere affrescate custodite da Palazzo Te: la Camera dei Giganti, la Camera di Amore e Psiche e la Camera del Sole e della Luna. Tre vini simboli di antiche storie e figlio di un comune raffinato senso della bellezza.

Camera dei Giganti

Villa Della Torre – monumento ma anche cantina della Valpolicella di proprietà della famiglia Mastella Allegrini – sceglie di vestire, proprio con l’affresco della Volta della Camera dei Giganti di Palazzo Te, un’edizione limitata del suo Valpolicella Classico Superiore, dedicata alla Camera dei Giganti. Sulle pareti e sulla volta di questa stanza è raffigurato l’ultimo atto della mitica guerra tra i Titani e Giove, vinta da quest’ultimo e descritta nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Con un ardito scorcio, al centro della volta, è raffigurato il trono di Giove all’interno di un tempio a pianta centrale. Poco più in basso si trova Giove stesso, nell’atto di scagliare fulmini contro i Giganti: in circolo le divinità dell’Olimpo confuse e sgomente. Sulle pareti sono dipinti i Giganti mentre tentano invano di proteggersi dal mondo che rovina su di loro.

 

Scopri di più

Camera di Amore e Psiche

Villa Della Torre e Fondazione Palazzo Te confermano il profondo e sinergico legame che le vede protagoniste di un progetto congiunto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale con il vino “Camera di Amore e Psiche”. Un vino nato nel cuore del Lugana (Desenzano del Garda) che per l’occasione si veste d’arte. Due le etichette da collezione che distinguono la limited edition: la prima, che caratterizza la bottiglia da 0,75L, ritrae la favola di Amore e Psiche tratta dalla “Metamorfosi” di Apuleio che nella stanza viene narrata sulla volta e nelle lunette. La seconda, posta sui formati più grandi (1,5L e 3L), riprende invece l’affresco dedicato ai preparativi di un banchetto in campagna, dove una ricca vite fa da sfondo ad un tavolo ai quali lati si trovano un servo (che porta sulle spalle un otre di vino) e Bacco. 

 

Scopri di più

Camera del Sole e della Luna

Un’edizione limitata di Amarone – vino simbolo della Valpolicella e di Verona – dedicata alla Camera del Sole e della Luna. Due le etichette da collezione che differenziano la limited edition: la prima, che caratterizza la bottiglia da 0,75L, riporta una sezione della volta del soffitto della Camera del Sole e della Luna. Le vele della volta di questa stanza sono decorate a lacunari (192 tra losanghe e triangoli ai bordi della composizione) con rilievi di stucco, su fondo celeste, raffiguranti uomini, animali, emblemi. La seconda, che caratterizza i grandi formati (1,5L e 3L), riporta in etichetta il meraviglioso affresco che si trova sulla volta centrale dell’omonima stanza, con l’allegoria del carro del Sole al tramonto e quello della Luna che spunta, metafora del trascorrere incessante del tempo.

 

Scopri di più

Il Gioco del Ramarro

Il Gioco del Ramarro, disegnato da Flaminia Veronesi, riprende il classico Gioco dell’Oca, forse il gioco da tavola più famoso e semplice da giocare ma al contempo fra i più divertenti. Il nome del gioco è intrinsecamente legato alla storia di Palazzo Te, il Ramarro infatti compare ripetutamente nelle sale del Palazzo ed è il simbolo scelto da Federico II Gonzaga per nascondere un messaggio segreto legato al tormento amoroso. Questa versione vi farà scoprire 40 meraviglie di un percorso che parte da Villa Della Torre e conduce a Palazzo Te, incontrando luoghi e personaggi che appartengono alla storia e alla mitologia.

 

Scopri di più