Vai al contenuto principale
Inizio del contenuto principale
Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Classico Superiore D.O.C.

Corvinone 70%, Corvina 25%, Rondinella 5%

 

Il Valpolicella Classico Superiore di Villa Della Torre, nel calice, si presenta di colore rosso rubino mediamente carico. Il bouquet esprime aromi di lampone, piccoli frutti di bosco, sfumature di vaniglia e spezie. Al palato ha una buona struttura con tessitura tannica sottile, ben integrata ed un finale fresco e persistente. Armonioso ed equilibrato, ha una beva piacevolmente morbida e fresca, capace di renderlo molto versatile negli abbinamenti con il cibo. Gradevole nella sua versione giovanile, assumerà ulteriore piacevolezza con l’affinamento in bottiglia.

vendemmia

vendemmia

Manuale in cassette a fine settembre

vinificazione

vinificazione

Diraspatura e pigiatura soffice

fermentazione

fermentazione

In acciaio inox a temperatura controllata

temperatura di fermentazione

temperatura di fermentazione

25°C

durata della fermentazione

durata della fermentazione

20 giorni

affinamento

affinamento

Tonneaux, barriques di secondo passaggio

Andamento climatico

L'annata 2021 è stata caratterizzata da una primavera con temperature più alte della media, che si sono poi abbassate tra marzo e aprile, rallentando il germogliamento nelle sue fasi iniziali. Il clima caldo e asciutto di agosto ha premesso alle viti di recuperare il ritardo dovuto ad un'annata rnedian1ente rnite con buoni sbalzi tenni ci e una discreta piovosità, permettendo una buona condizione di stress idrico che ha stimolato positivamente le piante verso un'ottima invaiatura e maturazione. La vendemmia, per le uve destinate alla produzione dell' Arnarone, è iniziata a n1età settembre, n1entre le prime due settimane di ottobre sono state dedicate alla vendermnia per le uve destinate alla produzione del Valpolicella. In Lugana, si è invece vendemmiato tra fine settembre e inizio ottobre.

Il nostro enologo Tobia Cenzato ritiene l'annata 2021 la migliore degli ultimi cinque anni, grazie a produzioni contenute, piovosità discreta, buoni sbalzi term_ici; è stata quindi un'annata estren1an1ente equilibrata con n1aturazioni corrette, mosti con ottimi parametri analitici, buon colore e ottima struttura tannica.

  • collocazione geografica

    Vigneto Villa Della Torre (3,2 ha)

  • esposizione

    Est, Sud-Est

  • tipologia di terreno

    Limoso - Argilloso con importante presenza di calcare

  • sistema di allevamento

    Guyot

  • densità di impianto

    6 anni

Abbinamenti

Questo vino piacevolmente si accompagna ad importanti piatti di carne sia bianche che rosse, in modo particolare a quelli tradizionali della cucina veronese; una cucina che molto valorizza, secondo le ricette delle donne di casa, gli animali da cortile, su tutti pollo, tacchino, coniglio, faraona e anatra. Sono particolarmente indicati anche gli abbinamenti con gli straordinari formaggi delle montagne veronesi della Lessinia e i salumi lungamente stagionati dai contadini della zona. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16/18°C in ampi calici da vino rosso.